Vai al contenuto

Le piu' belle o quelle che comunque ci piacciono


liotru
 Share

Recommended Posts

CAT POWER

La gatta randagia del folk-blues

di Claudio Fabretti e Paolo Sforza

Una giovinezza vissuta da bohémien, girovagando per gli States. Poi, l'approdo nella New York underground e l'inizio di una carriera che l'ha portata nell'olimpo delle chanteuse dell'indie-rock. Tra atmosfere cupe e serenate malinconiche. Ritratto di Cat Power, astro nascente del cantautorato americano al femminile

Cat Power sembrerebbe un perfetto nome d'arte per una cantante di pop commerciale in stile Sugababes, accompagnata da video con vestiti attillati, stivaloni e falsa sensualità finto sado-maso. Si tratta, invece, dello pseudonimo scelto da una graziosa ragazza americana, Charlyn Marie "Chan" Marshall, da cui non dobbiamo aspettarci niente del genere. In comune col carattere felino può avere forse un senso di solitudine, e l'ammaliante ambiguità di chi è a portata di mano ma mantiene un alone di mistero, analogie (o luoghi comuni) che si fermano lì. La sua musica è già stata definita dai critici d'oltreoceano "dark-folk". Sonorità acustiche dunque, rivestite da una patina oscura e da un onnipresente senso di malinconia. Le sue canzoni sono arrangiate in modo essenziale: soltanto un piano, oppure chitarra e batteria. Non serve altro alla sua voce rauca e seducente per arrivare al cuore dell'ascoltatore.

Quella di Cat Power è una storia americana fatta di nomadismo e passione. Figlia di genitori separati (il padre è un musicista) Chan vive l'adolescenza tra il North Carolina, la Georgia e New York. Sovente sola, di carattere schivo, coltiva una grande passione per la musica ascoltando i suoi miti: Otis Redding, Aretha Franklin, Bob Dylan. Inizia a suonare piano e chitarra a vent'anni ed esordisce con un'autoproduzione a 7" nel '93. Al termine di un lungo girovagare per gli States, approda nel sottobosco bohémien di Manhattan dove in occasione del concerto a fianco di Liz Phair, conosce il batterista dei Sonic Youth Steve Shelley e il chitarrista dei Two Dollar Guitars Tim Foljahn, che accettano immediatamente di unirsi a lei. Da quel momento in poi, Chan si fa chiamare Cat Power e inizia a prendere sul serio il suo lavoro. Resta tuttavia la sua timidezza cronica che la mette in difficoltà nelle esibizioni dal vivo. "Odio quando la gente applaude e tu devi dire 'grazie!' - racconta - E' un momento imbarazzante. Preferirei che rimanessero buoni e zitti, e ascoltassero".

Prima di approdare alla Matador, una delle etichette indie più prestigiose degli Stati Uniti, Cat Power assembla due prove acerbe con Shelley e Tim Foljahn: l'Ep Dear Sir, sull'italiana Runt nel 1994, e Myra Lee su Smells Like Records (la label di Liz Phair e Solex) nello stesso anno. Il primo Ep, in particolare, rivela il suo talento nel raccontare feroci storie autobiografiche, all'insegna di un folk etereo, ma capace di impennate liriche alla Patti Smith. Canzoni come "3 Times" e "Headlights" si reggono sul suo caratteristico contralto stile Grace Slick, mentre brani come "Rockets" e "Itchyhead" mettono in mostra il chitarrismo spettrale di Foljahn e il drumming ossessivo di Shelley. L'umore cupo di Marshall conferisce un senso di gelo a queste delicate folk-song.

Cat Power

Il debutto con la Matador, What Would The Community Think? (1996), fa trasparire tutta l'emotività delle sue canzoni, alternando confessioni catartiche alla Nick Drake ("In This Hole") ad amare serenate nello stile di Laura Nyro ("Good Clean Fun", "King Rides By"), ballate mortifere ("The Fate of the Human Carbine") a elegie solenni ("Bathysphere"), mentre "Nude As The News" ed "Enough" possono contare anche sull'incedere incalzante del drumming.

Due anni più tardi è il turno di Moon Pix, registrato in Australia con la collaborazione di Jim White e Mick Turner, rispettivamente batteria e chitarra degli australiani Dirty Three. Il disco ripropone la musica rudimentale ed embrionale di Marshall, forte di una struttura melodica tanto scarna quanto enigmaticamente affascinante. Le canzoni di Cat Power sono trasposizioni di flussi di coscienza, trascrizioni in musica di una seduta psicanalitica o di una confessione a cuore aperto. I suoi gorgheggi sono lievi, ma penetranti, più vellutati delle corde aspre di Patti Smith, più cupi delle ninnananne di Hope Sandoval. Con "American Flag" si schiudono le porte di un mondo incantato e desolato al contempo; "Cross Bones Style" sembra quasi uscita da un disco di Van Morrison, tanto è intensa e magnetica; la chitarra sinuosa di "He Turns Down" si accompagna al flauto e alla ripetitività ipnotica del ritmo; l'irruzione del tuono nel valzer funereo di "Say" inaugura il rito iniziatico che prosegue con l'incalzante "Back Of Your Head", cupo ritratto di uno spacciatore, per culminare nell'urlo disperato di "Moonshiner", confessione di un contrabbandiere di whisky, che preannuncia la progressiva discesa negli Inferi, appena stemperata dalle note misticheggianti di "You May Know Him" e dall'invocazione ai bambini della dolente "Colors And The Kids", che riecheggia i momenti più teneri di Joni Mitchell. Ma i modelli sono anche le autoanalisi thriller di Lisa Germano, le odi appassionate di Sinéad O'Connor, gli episodi più scabri di Carole King. "Quando suono la chitarra e faccio una nota - racconta la cantautrice nata a New York - quella nota la sento vibrare sulle mie braccia e sul mio corpo, nelle ossa, nel cuore. E nella mente vedo dei colori e riaffiorano dei ricordi, delle atmosfere. Così, quando mi metto alla chitarra è quello che mi tengo dentro a portarmi ad esprimermi e a cercare di comunicare queste immagini, queste speranze, il mio dolore o la mia gioia, insomma tutto quello che sento in quel momento".

The Covers Record (2000) rivisita in modo assai personale classici e "oddities" del rock come "(I Can't Get No) Satisfaction" dei Rolling Stones, "Paths Of Victory" di Bob Dylan, "Wild Is The Wind" (uno standard che fu di Nina Simone e David Bowie), "Kingsport Town" (un traditional interpretato ancora una volta da Dylan), "Sea Of Love" di Phil Phillips (anno 1959), "I Found A Reason" dei Velvet Underground e "Salty Dog", cavallo di battaglia dei Procol Harum."Red Apples" di Smog è invece l'unico brano "contemporaneo". Una prova eccentrica, che dimostra tutto il talento di Marshall sia come (ri)arrangiatrice sia come interprete, pur senza aggiungere nulla al suo repertorio.

Ma è nel 2003, con You Are Free, che Cat Power, a 31 anni, perviene al suo classico "disco della maturità". Sbaglia chi teme di trovare nella produzione di Adam Kasper (Queen Of The Stone Age, Foo Fighters, Pearl Jam) un'introduzione di Marshall a suoni più commerciali, così come è vero che qualsiasi timore svanisce già dalle prime, sommesse, note di piano di "I Don't Blame you". E anche le altre, prestigiose, collaborazioni non fanno altro che impreziosire le struggenti ballate della Marshall: sia Dave Grohl (Nirvana) alla batteria nei pezzi più rock del disco, sia Warren Ellis (Dirty Three) al violino, ed Eddie Vedder (Pearl Jam) che, misurato come non mai, offre il suo controcanto in un paio di brani, sono ospiti che sembrano entrare quasi timidamente, in punta di piedi, nel rispetto dell'aura magica e vagamente onirica in cui sono sospese le canzoni di Cat Power, che per sensibilità può ricordare certe immersioni nei sogni di Kate Bush, o anche Joni Mitchell e Carole King, mentre tra le contemporanee i brani più movimentati strumentalmente rimandano alla prima PJ Harvey (nel potenziale singolo "Speak For me" e in "He War").

Dunque, se brani più corposi negli arrangiamenti non hanno celato l'espressività di Chan Marshall, e se si fa attenzione, sono tutt'altro che banali rock-song. Non abbiamo perso neanche la cantautrice delicata, malinconica e libera, appunto, di raccontare la sua fragilità così come la sua passione e i suoi desideri, tramite ballate scarne che sembrano stare in piedi per un miracolo, che si ripete, fortunatamente, molto spesso all'interno di You Are Free. Sono tanti i gioielli contenuti in questo disco, a cominciare dall'abile rilettura di brani altrui, "Werewolf" del cantante country-blues Michael Hurley, e "Crawlin' Black Spider" di Johnny Lee Hooker ribattezzata "Keep On Runnin", o nelle sue composizioni, il duetto meraviglioso con Eddie Vedder nella conclusiva "Evolution", o nel country-folk struggente di "Good Woman", splendidamente arricchita dal violino di Warren Ellis.

Con la sua voce fragile, che a volte sembra essere sul punto di spezzarsi, ma sa essere anche affascinante e misteriosa, con le sue canzoni tese e asciutte, Cat Power racconta storie che possono far piangere, come "Names", in cui elenca in maniera breve e incredibilmente commovente storie di bambini vittime di violenze. "Durante la mia infanzia - racconta - molti ragazzini mi raccontavano tante cose e presto ho realizzato che c'erano tanti di loro che erano stati oggetto di abuso, avevano perso la loro innocenza, subendo violenze sessuali o percosse. E la cosa assurda è che sembrava così normale. Mi dispiace di non essere stata all'epoca una persona più forte, non sapevo come reagire di fronte mia amica che mi raccontava che suo padre faceva sesso con lei fin da quando era piccola. E ora che sono adulta mi rendo conto che queste cose succedono continuamente, anche se nessuno ne parla". Ma il canzoniere di Marshall fa fede anche al titolo dell'album: "Don't you want to be free?" chiede in "Baby Doll", e ancora "We can all be free" in uno dei punti più alti dell'album: "Maybe Not", due ballate ridotte all'osso musicalmente, ma dove Cat Power ci chiede di unirci come possiamo ("Maybe not with words, maybe not with a look but with your mind...") al suo atto di libertà, grazie al quale ci regala questo disco così pieno di vita in tanti suoi aspetti. Chan Marshall si rivela a noi completamente, si mette a nudo. Eppure c'è qualcosa nella sua musica che ci sfugge, qualcosa di inafferrabile; forse è quella parte dell'altra metà del cielo che gli uomini non riusciranno mai a cogliere. O forse è questo il segreto di un capolavoro.

La popolarità raggiunta con You Are Free, tuttavia, può diventare un problema: "Non sono spaventata, semplicemente non la voglio e non mi piace - racconta Cat Power in un'intervista a Mtv - Ti ricordi le persone popolari al liceo? Ecco, generalmente erano le più crudeli. E lo stesso meccanismo lo si ritrova nella società: la ricerca della popolarità, il tentativo di ottenere soldi, potere e avanzamento sociale. È tutto una bugia e io non la voglio nella mia vita".

è anche la mia di fidanzata

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...

pic83_4_b.jpg

come ha fatto a farsi incastrare da quella capra gasata di taricone?

nella fiction di canale 5 è veramente splendida. Non vorrei esagerare, ma è senz'altro il più bel viso apparso in televisione negli ultimi anni. Un'intensité unica. Favolosa.

Modificato da milordino
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

Puoi postare adesso e registrarti in seguito. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
 Share

×
×
  • Crea Nuovo...