Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

È l’argomento del momento, ne sento parlare ovunque.

Da ignorante in materia e per mia curiosità chiedo ai luminari economisti dei phora: quanto c’è di bufala e quanto di vero riguardo i guadagni con gli investimenti sulle criptovalute? Non sono una bolla che tra poco scoppierà?

Inviato
11 minuti fa, The Duke dice:

È un po' lunga da spiegare 

Quando hai tempo. Mi piacerebbe leggerti 

Inviato (modificato)

E' dal 2013 che si dice sia una bolla.

Se cerchi "Bitcoin bubble" su google ottieni 32.000.000 di risultati. E nel frattempo continua la crescita (negli ultimi mesi esponenziale).

Blockchain ha margini di crescita impensabili su tantissimi altri mercati ancora solo sfiorati.

Le potenzialita' della sinergia IoT/Blockchain/AI cambieranno (ed in molti casi hanno gia' cambiato) molte dinamiche, non solo dei mercati finanziari.

Ci saranno dei cali, anche vistosi, della criptovaluta? Sicuramente. Ma il trend lo vedo comunque in crescita non solo per il Bitcoin ma per le svariate cripto-valute specializzate per determinati settori. La barriera e' sulla sicurezza, non sullo sviluppo e richiesta.

Modificato da Anomander Rake
Inviato
7 ore fa, Anomander Rake dice:

La barriera e' sulla sicurezza, non sullo sviluppo e richiesta.

 

Su questo posso dire che mi arrivano mail come se piovesse che mi dicono di acquistare o che ne ho vinti. :D 

Inviato
7 ore fa, Anomander Rake dice:

La barriera e' sulla sicurezza, non sullo sviluppo e richiesta.

 

Questo è il vero problema. Le criptovalute funzionano con una chiave pubblica ed una privata. Se qualcuno riesce ad impossessarsi della chiave privata di qualcun altro, può bellamente prendersi tutto.

Inviato (modificato)
4 minuti fa, aleman dice:

 

Questo è il vero problema. Le criptovalute funzionano con una chiave pubblica ed una privata. Se qualcuno riesce ad impossessarsi della chiave privata di qualcun altro, può bellamente prendersi tutto.

 

E' gia' successo (limitatamente). E lo stesso si puo' fare impossessandosi delle chiavi di accesso ad un conto corrente online e relativi token (anche questo gia' successo). Tutto cio' che transita via Internet e' 'potenzialmente' soggetto a rischi. Ed e' per questo che gli sforzi maggiori, come detto sopra, sono adesso concentrati sui sistemi di sicurezza. E' sempre una gara tra chi cerca modi per carpire e chi cerca soluzioni per proteggere, sin dal tempo del baratto, prima ancora che esistessero le valute...

Modificato da Anomander Rake
Inviato

Bisogna distinguere i rischi esterni (domani i governi si stufano delle criptovalute con cui la gente chiede riscatti o compra partite di droga, intervengono seriamente e la diffusione delle valute subisce un drastico calo) dal rischio di bolla vero e proprio (ovvero, il bitcoin è destinato a crescere nel lungo periodo, ma la sua valutazione attuale è gonfiata dunque non è il momento di comprare). 

 

Dipende tutto dalla propensione al rischio che uno ha. Di fatto, ci sono vari modi in cui un investimento in bitcoin può un domani volatilizzarsi. Ma finchè non succede, i margini di guadagno sono ottimi. 

 

Inviato
4 ore fa, aleman dice:

Per ora miniamo a gogò, ma le schede vanno via che è una bellezza 

 

Tralasciando il significato che avrebbe in siciliano, mi spieghi in poche parole che significa? Cosa fate di preciso?

Inviato
16 minuti fa, GURU baba rey dice:

 

Tralasciando il significato che avrebbe in siciliano, mi spieghi in poche parole che significa? Cosa fate di preciso?

 

In parole povere cerchiamo di produrre criptovaluta.

Inviato
15 minuti fa, GURU baba rey dice:

Criptico... Cioè? Come la producete?

Non ti preoccupare che non ti rubo il lavoro :D

 

 

Semplifico molto perche' in realta' e' un mercato complesso.

La criptovaluta si "genera" 'minando' (il che richiede un capitolo a parte di spiegazione, che sono sicuro troverai in rete :) ). Minare costa, ed anche molto, in termini di consumo energetico. Quindi vanno ottimizzati i sistemi per farlo. Non piu' CPU ma GPU e ora ASICs.
Se non sbaglio Aleman opera in Bulgaria che ha gia' costi piu' bassi. Io ho colleghi che operano in Ukraina (che insieme alla Russia sono i maggiori miner, anche se la Cina "ovviamente" si sta' sviluppando in maniera esponenziale).

E' un mondo interessantissimo, nel quale recentemente mi sto' confrontando cercando di sviluppare un approccio di integrazione con IoT e AI. Ma e' un capitolo del quale magari potro' parlare di piu' tra qualche mese, se certe 'opzioni' verranno attivate :)

Inviato (modificato)

Ho già letto qualcosa in rete ma non ho capito nella pratica cosa si fa, oltre a mettere a disposizione un processore e consumare energia elettrica.

Modificato da GURU baba rey
Inviato
1 minuto fa, GURU baba rey dice:

Ho già letto qualcosa in rete ma non ho capito nella pratica cosa si fa, oltre a mettere a disposizione un processore e consumare energia elettrica.

 

La capacita' computazionale (ed il relativo consumo energetico) sono necessari per risolvere complessi 'puzzle' che servono a completare un blocco. Al primo che lo risolve vengono elargiti Bitcoins (che quindi entrano sul mercato). 

Inviato

 

4 minuti fa, GURU baba rey dice:

Ho già letto qualcosa in rete ma non ho capito nella pratica cosa si fa, oltre a mettere a disposizione un processore e consumare energia elettrica.

 

I processori rendono poco, quello che lavora bene è la scheda video, con molta memoria.

 

La spiegazione è lunga, ma in linea di massima è come ha detto Anomander

 

Cita

... risolvere complessi 'puzzle' che servono a completare un blocco. Al primo che lo risolve vengono elargiti Bitcoins (che quindi entrano sul mercato). 

 

 

Inviato

Ma risolvere questi puzzle a che serve? Insomma tutto questo spreco di energia ha un fine reale? I puzzle sono complessi calcoli che risolvono problemi utili alla NASA, tanto per dire, o è tutto un semplice gioco?

Inviato
9 minuti fa, GURU baba rey dice:

Ma risolvere questi puzzle a che serve? Insomma tutto questo spreco di energia ha un fine reale? I puzzle sono complessi calcoli che risolvono problemi utili alla NASA, tanto per dire, o è tutto un semplice gioco?

 

Fai conto che i miners siano degli auditors. Il loro lavoro e' verificare le transazioni precedenti, preservandone lo 'storico'. Essendoci attualemente in circolazione 16 milioni e passa di Bitcoin (su un massimo raggiungibile di 21 milioni) capisci bene che l'operazione di 'validazione' di tutte le transazioni e' molto complessa. Allo stato attuale il 'premio' e' di 12.5 Bitcoin per blocco, che al cambio di oggi di 15.000 dollari per Bitcoin...ti rendi conto che sono tanti soldi :)

Join the conversation

Puoi postare adesso e registrarti in seguito. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...